Istruzioni

Per professionisti e privati sulla corretta installazione

Suggerimento:

Per una corretta installazione e per mantenere la protezione della garanzia, si consiglia di rivolgersi a un installatore professionista se non si ha sufficiente esperienza con gli impianti idraulici.

Strumenti

Per eseguire un’installazione corretta, è necessario dotarsi degli strumenti e degli attrezzi necessari. Sono necessari:

  • Vasca di raccolta/scarico dell’acqua
  • Mocio o straccio
  • Chiave idraulica
  • Cacciavite a croce
  • Trapano
  • Martello
  • Matita
  • Livello

La gamma di materiali e strumenti necessari per l’installazione può variare a seconda del tipo di impianto di acqua potabile presente in casa.

disimballaggio

Verificare innanzitutto di avere a disposizione tutto il materiale necessario per l’installazione del filtro. Quindi aprire la scatola di Zest e verificare che sia al suo interno:

  • 1 filtro Zest Nettuno
  • 2 tubi flessibili
  • 2 staffe a parete
  • 2 set di viti + tasselli per il fissaggio
  • Eventuali riduzioni, adattatori, se ordinati

installazione manuale

Chiudere l’alimentazione principale dell’acqua o il rubinetto che serve la linea su cui è installato il filtro.

Posizionare i componenti e l’utensile necessari accanto alla tubazione e procedere allo scollegamento del tubo su cui deve essere montato il filtro. Ricordarsi di chiudere la valvola su questo tubo per evitare allagamenti.

Dopo aver scollegato il tubo e aver creato uno spazio per il filtro, controllate dove volete fissarlo alla parete/al muro. Prendete le misure con una livella, un metro a nastro e una matita, quindi segnate il punto in cui dovete praticare i fori per il fissaggio.

Prima di praticare i fori nella parete, verificare che la posizione dei fori di fissaggio non interferisca con altre tubature o cavi elettrici presenti nella parete, quindi praticare i fori con una punta, posizionare i tasselli e fissare il portafiltro.

Prendere il filtro e collegare i tubi di collegamento alle due estremità del filtro (ingresso e uscita). Quando si collegano i tubi flessibili, fare attenzione a inserirli perfettamente nelle filettature del filtro per non rovinare la tenuta del collegamento.

Prendere il filtro e posizionarlo negli appositi supporti. Chiudere i fissaggi stringendo con le viti a disposizione, quindi prendere i tubi flessibili e collegarli alle linee di alimentazione e di uscita, facendo la stessa attenzione. Serrare i tubi dell’acqua in modo da non danneggiare le filettature.

Verificare che tutti i collegamenti siano stati installati correttamente. L’installazione è completa!

avvio del filtro

Prima di aprire la valvola principale o quella che era chiusa prima dell’installazione del filtro, verificare che nel punto (rubinetto) in cui viene effettuato lo sfiato non sia presente un filtro anticondensa. Se necessario, deve essere rimosso e reinstallato dopo la messa in funzione.

Aprire il rubinetto dove si è deciso di aerare il filtro.

Aprire lentamente la valvola principale o il rubinetto della linea in cui è stato montato il filtro e far uscire l’acqua molto lentamente per i primi 5-10 litri. Questo serve a bagnare bene la matrice del filtro e a rimuovere l’aria intrappolata nei pori della Zeolite/Clinoplite. In questo modo, nel tempo non si verificheranno cali di pressione dovuti a sacche d’aria rimaste nel filtro.

Quando l’acqua inizia a scorrere dai punti selezionati, ad esempio dai rubinetti della cucina, aprire lentamente la valvola fino alla completa attivazione e lasciare scorrere l’acqua per 5-10 minuti finché non diventa cristallina. Ciò consentirà al filtro di eliminare il gas intrappolato nella matrice del filtro e di pulire i sedimenti/scarti minerali senza intasare i filtri a goccia.

Dopo aver testato il filtro, chiudere il rubinetto del punto di erogazione e reinstallare i filtri della condensa. L’installazione è ora completa!

L’installazione è completa, godetevi 2 anni di acqua perfetta.